October 20, 2014

Trenta7 by Eleonora Moccia SS15. From Polynesia With Love.


Un salto di emisfero, di temperature e di culture per la collezione SS15 del marchio Trenta7 di Eleonora Moccia; dall'Inghilterra degli anni '50 nella stagione FW14/15 ai climi tropicali degli atolli della Polinesia per la prossima estate. Anche se ancora l'autunno/inverno fatica ad arrivare e a malapena indossiamo cappotti e stivali, il ciclo della moda non si ferma e le collezioni ss15 sono gia' in produzione.

Ispirazione tribale e naturale per Trenta7, dai colori ai materiali; iuta e rafia ma anche nappa e vitello - il mix ibrido tipico del marchio - nei colori profondi del mare - turchese e verde acqua - e nei toni piu' saturi del giallo limone, corallo e arancio. A puntaggiare la collezioni di slingback e sandali dal tacco quadrato, coloratissime nappine in rafia che, non solo evocano l'ispirazione polinesiana della collezione, ma danno un ulteriore tocco di colore e di leggerezza al tutto.
--------------------
A leap of hemisphere, temperature and cultures for the SS15 collection of the brand Trenta7 by Eleonora Moccia; from '50 England  of the FW14/15 season to the tropical climate of Polynesia's atolls for the next season. Even if autumn/winter are really not here yet and we are hardly wearing coats and boots, the cycle of fashion doesn't stop and the SS15 collection are already in production.

Tribal and natural inspiration for Trenta7, from colours to materials; iuta and raffia but also nappaand calf - the mix is typical of the brand - in the deep colours of the sea - turquoise and emerald green - and in the saturated tones of lemon yellow, orange and coral. Punctuating the collection of slingbacks and square-heeled sandals are the multicoloured raffia tassels that, not only conjured up the Polynesian inspiration, but also give yet another touch of colour and lightheartedness to the collection






October 18, 2014

Alexander Wang x H&M. Analisi. Analysis.


Sei mesi fa, quando fu annunciata la collaborazione tra Alexander Wang ed H&M, mi lanciai in un'analisi e una 'predizione' sulla capsule collezione che ne sarebbe scaturita. Oggi, due giorni dopo la presentazione ufficiale e il rilascio delle immagini del lookbook, tiriamo le somme e vediamo quanto e se ci ho 'azzeccato'.

Rimane ancora valida la mia convinzione che la scelta di Wang da parte di H&M e' stata iper-strategica ( o come scrissi ''3 piccioni con una fava''), visto che il designer e' il primo americano con cui l'azienda collabora - primo piccione - , e' conosciuto anche in Europa dai fashionisti per il suo lavoro da Balenciaga - secondo piccione - e in ultimo essendo di origini cinesi, Wang e' un designer 'globalizzato', che permettera' ad H&M di farsi un nome anche in Asia - terzo piccione. 
Vediamo ora in cosa consiste la collezione e quali sono i suoi punti di forza e i possibili punti deboli.
--------------------

Six months ago, when the collaboration between Alexander Wang and H&M was announced, I threw myself into an analysis and a 'prediction' about the capsule collection that was going to be. Today, two days after the official presentation and the release of the lookbook, let's see how much and if I guesses correctly.

I'm still strongly convinced that the choice of Wang by H&M has been hyper-strategic ( as I wrote ''3 hits with one stone''), as the designer is the first American one whom the company works with - first hit -, he's know on Europe too by fashionistas for his Balenciaga role - second hit - and being of Chinese origins, Wang is a 'globalised' designer, that will allow H&M to resonate in Asia - third hit.
Let's see now the collection and its strenghts and possible weaknesses.

October 12, 2014

Brighton Fashion Week 2014. The 10 Best Looks.

Credits: Malcolm Tam

I've just dutifully finished to review both the Sustain and the Zeitgeist show for Fashion News Magazine (in Italian) and here on my blog I'm going now to express my personal view of the look that I like most. I attended personally the Zeitgeist but I couldn't go to the Sustain due to my work schedule.

I've followed the Brighton Fashion Week with a lot of interest since I moved to Brighton in 2011 and so far I've reviewed the 2012 and 2013 edition and this is therefore my third. As usual it's really exciting to be there and both meet familiar faces in the audience and see the collection of already know designers and discover new ones. Here the 10 best looks I saw both in person and in the pictures.


SUSTAIN SHOW

Knitty Gritty
Paul Kondritz

Hybrid Boutique
Gareth Gregg

Brandy Nicole Easter
Paul Kondritz

Catherine Hudson
Malcolm Tam

ZEITGEIST

Eliise Filppula
Malcolm Tam

Louise O'Mahony
 Sarah Olivier
Malcolm Tam

Natalia Rivera
 Paul Kondritz

 Malcolm Tam
Georgia Dorey
Malcolm Tam

October 11, 2014

Quattromani SS15 - Vestivamo Alla Marinara. We Wore Sailor Suits.


Vestivamo alla Marinara, ed ora non piu', aggiungo io. Ho preso in prestito il titolo del romanzo autobiografico del 1975 di Susanna Agnelli poiche' e' stata la prima cosa che mi e' venuta in mente scorrendo le immagini della collezione SS15 Quattromani. 
Una collezione che segna una crescita per il brand e i due designer - Massimo Noli e Nicola Frau - dopo aver calcato con successo le passerelle di AltaRoma lo scorso gennaio avendo ricevuto una menzione d'onore nell'edizione 2013 di Who Is On next di Vogue Italia.
-------------------------
We Wore Sailor Suits, and no more now, I add. I borrowed the title of the 1975 autobiographic novel by Susanna Agnelli as it was the first thing that I though of as I was clicking through the pictures of Quattromani SS15 collection.
A collection that marks a growth for the brand and the two designers - Massimo Noli and Nicola Frau - after their successful show at AltaRoma last January having won an honorable mention at the Vogue Italia 2013 edition of Who Is On Next.


Il passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza che si concretizza in outfit dal mood e dalle linee sportive a righe bianche e navy, short, felpe con cappuccio e zaino, passando per combinazioni BCBG con camicie abbottonate fino al collo, gonne sopra al ginocchio, blazers e boxy jackets per finire con look sensuali e sofisticati - completi giacca-pantalone, maxi top e abiti in rete forata che lasciano la schiena scoperta.
--------------------
The transition from childhood to adolescence is express in outfits with a playful mood and sporty, stripey looks, shorts, hoodied jackets and rucksacks, moving to BCBG combinations of blouses, above the knee skirts, blazers and boxy jackets, and finishing it all off with sensual and sophisticated looks - trouser suits, maxi top and dresses in pierced net that leaves the back completely naked.









Non manca l''ironia Quattromani' che in questa collezione e' veicolata dal camaleonte. Dopo la stampa Muridae FW14, il camaleonte, ispirato dall'artista-camaleonte Liu Bollin, rappresenta la capacita' di adeguarsi all'ambiente che piano piano acquisiamo crescendo, oltre a creare motivi geometrici che punteggiano il bianco della collezione.
-------------------
The signature 'Quattromani irony' is not amiss and in this collection is delivered by a chameleon. Following the Muridae print of the FW14 collection, the chameleon, inspired by the chameleon-artist Liu Bollin, represents the ability of adapting to the surrounding environment that we acquire bit by bit growing up and it creates geometrical patterns that embellish the total white garments of the collection.







Infine menzione d'onore, data da me, per gli accessori: il bauletto in pelle tecnica, la postina in vernice in stampa cocco e lizard e lo zainetto cartella. Io mi chiedo ancora una volta: '' A quando delle borse da uomo Quattromani?'' 
Vestirsi alla marinara non e' mai stato cosi' easy, chic e divertente come con Quattromani.
--------------------
A honorable mention, given by me this time, for the accessories: the tecnic leather city bag, the coconut  and lizard messanger bag and the schoolbag rucksack. I wonder once again: '' When will we see some Quattromani bags for men?''
To wear sailor suits has never been so easy, chic and fun as with Quattomani.




October 3, 2014

CuteCircuit: Techological Couture. AltaRoma Fashion Show.

Ph: Luca Sorrentino
CuteCircuit, un brand dal nome che e'un gioco/inteccio di parole (corto/cute) come i due tratti distintivi delle creazioni del marchio: moda e tecnologia. La Wearable Technology, tecnologia indossabile, e' sulle pagine dei giornali sempre piu' prepotentemente ( vedi il lancio dell'iWatch), ma al di la' di notizie e annunci ad effetto fin dal 2004, la designer Francesca Rosella e Ryan Genz esperto in progettazione e antropologia, il duo che cosituisce CuteCircuit, studiano ed implementano in maniera costante come mixare efficacemente moda e tecnologie della comunicazione. Il risultato?

Una sfilata all'Auditorium Parco della Musica a Roma, il 2 ottobre, nell'ambito della manifestazione Innovation Week- Maker Faire Rome -  in collaborazione con AltaRoma che promuove il connubio tradizione/innovazione - per celebrare i 10 anni di attivita' e i successi del brand. Abiti da sera, completi, gonne, clutch bags e calzature che si illuminano di ricami grazie ai LED incorporati sui tessuti e controllabili con un'app per iPhone.









CuteCircuit e' l'incontro di due mondi che nel tempo si stanno avvicinando sempre di piu'e la collaborazione di due mondi, quello di Londra Shoreditch, sede del marchio, e la sartorialita' e il design italiano. Anche se non avete mai sentito il nome del marchio, tutti, me compreso, ne abbiamo visto almeno una creazione, se non sui giornali, di certo indossata da celebrities italiane e non; da Laura Pausini Passando per Katy Perry, Rihanna e Nicole Scherzinger che indosso' il Twitter Dress.






Dries Van Noten Inspirations. Paris.

Pic. Credits: Shiinoki

Sono tornato 2 giorni fa da una vacanza lunga 10 giorni in Francia - Bordeaux, Arcachon, Parigi, con una deviazione di 24 ore a Bergamo- e in progamma a Parigi c'e' stata la visita alla mostra 'Dries Van Noten Inpisrations' al Musee Des Art Deocratifs di cui avevo letto su Style Bubble lo scorso febbraio.
Una mostra che mette in luce l'ispirazione, in senso largo, dello stilista belga, e che sopratutto, come da parole sue, mostra il legame tra le sue creazioni, il mondo dell'arte e, aggiungo io, la storia della moda. Infatti le collezioni  di Dries Van Noten, suddivise per temi, sono accostate a dipinti, sculture, e film che le hanno ispirate e ad abiti ed accessori che fanno parte dell'archivio del Musee Des Arts Decoratifs. 

Come per la mostra di Prada ad Harrods a maggio, poter vedere ed ammirare da vicino abiti, che di solito vedo su uno schermo in foto o in streaming durante le sfilate, e' un'esperienza elettrizante, che questa volta ha avuto un ENORME BONUS, visto che gli abiti Dries Van Noten erano in ottima compagnia: un Poiret del 1924, uno Schiaparelli del 1937, un Dior del 1947, un Balnciaga del 1952, uno Chanel del 1957 o un Saint Laurent del 1979, solo per citarne alcuni.

-----------------------------------------------------------------------------

Got back home 2 days ago from a 10 days holiday in France - Bordeaux, Arcachon, Paris and 24hours detour in Bergamo - and in Paris I visited the exhibition 'Dries Van Noten. Inspirations' at the Musee des Arts Decoratifs that I read about on Style Bubble last Febraury.
An exhibition that sheds light on the inspiration, generally speaking, of the Dutch designer, and that above all, in his own words, shows the links between his creations, the art world and, I add, the history of fashion. In fact the Dries Van Noten collections, divided into themes, are showcased next to paintings, sculptures and films that inspired them and next to clothes and accessories that are part of the archives of the Musee Des Art Decoratifs.

As for the Prada exhibition at Harrods back in May, to be able to see and admire closely clothes that I usually look at on a computer screen or video streaming during fashion week, is an electrifying experience, that this time had a HUGE BONUS, as the Dries Van Noten clothes were in excellent company: a 1924 Poiret, a 1937 Schiaparelli, a 1947 Dior, a 1952 Balenciaga, a 1957 Chanel or a 1979 Saint Laurent, among many others.




Schiaparelli 1937. Credits: Jean Tholance


Le varie stanze ed i temi in cui gli abiti e le ispirazioni erano suddivisi erano completamente buie, illuminate solamente da faretti che illuminavano le collezioni e gli oggetti ispiratori, dietro teche di vetro, e dai muri tappezzati dalle creazioni floreali dell'artista Makoto Azuma, fotografate e digitalmente manipolate da Shiinoki Shunsuke. Per questo le foto da me scattate sono abbastanza buie ed i manichini emergono dal buio con silhouette e colori appena accennati.

Dries Van Noten, in un'intervista fatta in occasione della mostra, descrive il suo stile come ''un contrasto di elementi [...]in cui a volte il contrasto e' accennato ma sempre contrasto. [...]; una mescolanza che crea tensione''. Senza scendere troppo nello specifico nei temi della mostra - che spaziano dalle farfalle all'oro, dai fiori ai grafismi, da Francis Bacon ai dandy - lo stile eclettico e irriverente per cui Dries Van Noten e' conosciuto, viene fatto risaltare risaltare molto bene di teca in teca, fino al punto di aver l'impressione di sfogliare un'enciclopedia in ordine sparso.

Vi lascio con le immagini da me scattate e laddove gli abiti sono i MERAVIGLIOSI capi storici di Balenciaga&co. ho messo una didascalia per sottolinearne l'importanza.


---------------------------------------------------------------------------------


The rooms and the themes in which the clothes and the inspirations were dived were completely in the dark, lit only by the spotlights directed on the collections and the objects of inspiration, behind glass display cabinets and with the walls covered by the floral creation of the artist Makoto Azuma, photographed and digitally manipulated by Shiinoki Shunsuke. For this reason my pictures are quite dark and the manequins emerge from the darkness with silhouettes and colours that you can just be seen.

Dries Van Noten, in an interview for the opening of the exhibition, describes his style as ''a clashing of elements [...] in which sometimes the clash is gentle but still a clash. [...] a mix up of things that creates tension''.
Without going into the details of the themes of the exhibition - that ranges from butterflies to gold, from flowers to graphism, from Francis Bacon to the dandy - the eclectic and irreverent style that he's known for, stands out really well from cabinet to cabinet up to the point that you have the impression of browsing an encyclopedia in random order.

I leave you with the pictures that I took and wherever the clothes are the WONDERFUL creations of Balenciaga&co. I added a caption to underline their importance.