June 3, 2022

Roma Fashion Week February 2022. Overview and Review



Four months is a looong time to review any fashion week. However, the bright side is that what was on the runway back then is closer to what will be in the shops and boutiques next autumn/winter. That is still the usual slow fashion cycle that, from a sustainability angle, I believe it can be better than fast fashion or even the see now-buy now model. It does and should help designers to have better data from orders they get and, hopefully, produce what’s needed with no need of discounting and above all produce too much and produce waste.

Me as a happy bunny last time I attended in January 2020 ( just before the pandemic!)

But back to Rome Fashion Week February 2022. I’d like to start looking back with some facts and figures just to let anybody not familiar with this bi-annual event how serious and relevant it is within the Italian fashion system and to a degree the international fashion system.

90 brands and designer on the calendar, 11 shows in the Cinecitta’ Studios (Yes! Those mythical studios where Ben Hur was shot and Fellini used too!) and an external one, 400 accredited journalists and 40 from overseas, 170 buyers accredited online and 50 in person and 76K people followed the event online on its on digital platform (including myself). Important numbers for Rome that historically has been neglected after its more notorious and rich cousins – Milan and Florence. Not anymore since Roma Fashion Week has pivoted from showing Italian Alta Moda (Haute Couture) from showcasing, nurturing and supporting emerging brands and designers by providing a framework, a platform, an audience and a springboard unmatched anywhere else in the country. Plus, huge plus, in a setting abundant with history, culture and charm…that is the city itself and the location chosen over the years for the events.



The video above is one of the best examples and practices that the Roma Fashion Week has in place. A collective show called ‘Rome is my Runway’ where brands that already have stepped into the organisation programme in previous years can taste what a show is like and above get experience, exposure and learn from it. Infact new brands can dip their toes gradually into the fashion system through other two opportunities that Rome provides: Showcase and Who is On Next.

Showcase is a one day/all day set up where brands and designers literally showcase their products on stands and rails to press and buyers and have the opportunity to establish connections and plant the seeds for future sales and collaboration. Who is On Next, instead, in collaboration with Vogue Italia, gives them a chance to be selected for a final collective show in Rome, during the summer edition, be featured on the magazine, print and online, and get real and useful feedback from the jury. Usually most of the finalists then keep showing at the Roma Fashion Week for the next few seasons before taking the big leap to Milan.



But there is more to Roma Fashion Week. Infact the organisation gives slots in the calendar for the Lazio region fashion schools and in conjunction with the regional and city council organises workshops, work experience and a final show for fashion students.

This is what Roma Fashion Week is all about my friends and I can't wait to get involved in about a month's time during the July edition.


Roma Fashion Week. London Fashion Week. Fashion. Back on track!

 

Here we go again. Back to writing on this blog after four months of a busy, busy time on the off line world – new role in the Partnership basically with all that it entails. I’ve struggled to keep up with my fashion news, fashion weeks and writing about it even though I kept reading about it and reviewing LFW as a UK Fashion Correspondent for Fashion News Magazine – in Italian, 160 articles so far ;-)

I now feel much more settled in my new role as a Retail Training Specialist and I’m back to giving my point of view on all things fashion. In English. Yep. I regularly floated between writing in Italian or English or a mix of both (hard work!) but I have finally realised, after more 10 years of blogging, and 10 years in the UK it, I have an English-speaking audience that would miss out if I don’t do that. So sorry Italian friends. If you can’t read English well but are still interested in my posts, I usually post lots of pictures and videos and you can use Google translate for help. :-(

Also, all of the above is a true reflection of who I am. An Italian (Roman) living and working in England, interested in both cultures and both fashion worlds. That’s why most of the past posts are about Roma Fashion Week – yes, there is one in Rome! – but also anecdotes and reflections on London Fashion Week that I have been regularly attending since 2011.

Back on track as well as I’ve just received accreditations for the upcoming LFW June 11th/13th and going to tell you about the February 2022 Roma Fashion Week edition and the upcoming July one.  So...more content coming your way on this platform soon...


January 28, 2022

Roma Fashion Week Febbraio 2022. Per Addetti ai Lavori ma Aperta (online) a Tutti.


Ritorna (quasi) puntuale la Roma Fashion Week organizzata da Altaroma. Di solito si sfila l'ultima settimana di gennaio e quest'anno purtroppo non riusciro' ad esserci come da tradizione che le ferie le avevo chieste , appunto, gli ultimi 10 giorni di questo mese. Peccato, visto che ancora non sono riuscito a segure gli eventi nella location di Cinecitta' e visto che l'accredito e' arrivato l'altro giorno. Fortunatemente seguiro' il tutto online sulla piattaforma digitale https://digitalrunway.altaroma.it/ e dal 1 febbraio sara' anche possibile scaricarne l'app.

Un'edizione di nuovo in presenza e strettamente per gli addetti ai lavori in linea con le regole del Governo per quanto riguarda il Covid-19. Badge online, modulo di accesso giornaliero, green pass rafforzato e mascherine FFP2 saranno gli stumenti che si accosteranno  a smartphone, macchine fotografiche, power bank, comunicati stampa, outfit e caffe'. 

Sfilate singole e collettive ( Rome is My Runway - da non perdere) e Showcase sono affiancati da Fashion Talk Altaroma con tema il 'Futuro Femminile' e dal progetto Startup Fashion Fashion Accademy con un'esposizione dei progetti degli studenti delle scuole di moda coinvolti e un incontro per analizzare risultati e prospettive per la prossima edizione.

Questo e' quanto per ora ed io, come sepre, sia di persona che da remoto, continuero' ascrivere della Roma Fashion Week, analizzarla e sostenerla.

December 21, 2021

Lo Scheletro nell'Armadio. Questo e' il Mio. Qual'e il Vostro?

 


E' spesso davanti ai miei occhi. Il mio scheletro nell'armadio. C'e un capo ( anzi due!) che ho indossato una sola volta e che probabilmente non indossero' mai piu'. Purtroppo, poi, non avendo un armadio vero e proprio ma 'a vista', me lo trovo sempre davanti. In qualche occasione ho provato a mettrlo di nuovo ma e' talmente non il mio stile che alla fine ci rinuncio. Inoltre e' un acquisto ( il primo e l'ultimo) fatto sul sito di ultra-fast fashion Boohoo e me ne vergogno tantissimo!

Vi metto un po' di foto a seguire per farvelo visualizzare. Si tratta di un trench, con cappello da pescatore abbinato che ho indossato all London Fashion Week il 14 febbraio 2020. La particolarita' sono il retro e le maniche meta' beige e meta' in giallo! Il cappello invece e' un sobrio giallo paglierino.

Ogni volta che mi informo, parlo e scrivo di sostenibilita', c'e' la sua presenza che mi turba. Penso che sia ora di darlo via. Aspettero' la scadenza del 14 febbraio 2022. Sono sicurissimo che ache voi avete uno o piu' scheletri nell'armadio. Qual'e' il vostro? E cosa vi ha spinto a comprarlo e pensare che fosse un buon acquisto? Fatemi sapere nei commenti. Io comunque da allora, per fortuna, non ho piu' fatto un errore del genere e tutti i capi ed accessori che ho vengo idossati un outfit multipli per anni ed anni.





December 16, 2021

La Moda è ciò che uno Indossa. Fuori Moda è ciò che Indossano gli Altri

No, non vi preoccupate. Ancora sono interessato all moda, la seguo, a volte commento - ma non spesso - ma ormai raramente la trovo interessante. In questi cinque mesi - data del mo ultimo post sul blog - ho continuato a scrivere e ad andare alle sfilate. Tuttavia sto facendo parecchia fatica a trovare brand o anche collezioni che, di stagione in stagione, dicano qualcosa di interessante. Ditemi. Anche a voi e' capitato lo stesso? O siete nella mia stessa fase? 

Come sapete recensisco sempre con molto entusiasmo la Roma Fashion Week e su Fashion News Magazine, regolarmente, la London Fashion Week,  selezionando attentamente designer e collezioni. 

Inoltre per l'ennensima volta ho disdetto il mio abbonamento a Vogue. negli ultimi sei mesi mi arriva a casa, lo poso sulla scrivania e a volte neanche lo apro. Ditemi. Capita anche a voi?

Per questi motivi ho scelto l'aforsima di Wilde come titolo. Tutto, spesso, mi sembra di moda e fuori moda. Io mi sento moderatamente alla moda - diciamo - ma poi guardo  sfilate e collezioni e mi embra (quasi) tutto insignificante. Capita anche a voi?

Continuero' comunque a tenere gli occhi aperti, a commentare e recensire cio' che mi sembra valga la pena di essere  commentato.

July 16, 2021

Roma Fashion Week Luglio 2021. The Best Of. ATXV, Gentile Catone, Caterina Moro.

 


Come anticipatovi qualche giorno fa, ecco un approfondimento del meglio ( secondo me) della Roma Fashion Week Lulgio 2021 organizzata da Altaroma negli studi di Cinecitta'. Vi invito anche (nuovamente) ad accedere alla piattaforma digitale su cui ( ri) vedervi le sfilate, garudare le immagini delle collezioni etc... Infatti, caduta anche l'ultima barriera dell'accessibilita' alle sfilate, penso che sia impoprtante oltre alla selezione che vi presento che scegliate e decidiate da voi. Tre sono i brand che non mi sarei perso in calendario se avessi avuto la possibilita' di assistere  solo a due eventi: ATXV, Gentile Catone e Caterina Moro.

I primi due brand sono stati finalisti del concorso di scouting Who Is On Next? in collaborazione con Vogue Italia e Caterina Moro e' presente alla manifestazione dal gennaio 2019. ATXV ha vinto nella categoria abbigliamento con una collezione gender neutral, caratterizzata da silhouette fluide, drappeggiate, tagliate o circolari che abbracciano il corpo senza distinzione tra maschile e femminile.




Gentile Catone ritorna a Roma dopo l'esperienza della sfilata collettiva Rome is Runway nel gennaio 2020 con un acollezione ispirata ad Emily Dickinson e alla sua catalogazioni floreale. Una collezione grintosa ma anche romantica, onirica ma anche vestibile e pratica. Non vi fate trarre in inganno infatti dallo styling con borchie e guanti da dark lady ma concentrate lo sguardo sulle eccellenti stampe e la silhouette giovane e femminile.




Chiudiamo la selezione della Roma Fashion Week Luglio 2021 con la demi-couture Caterina Moro che seguiamo fin dal suo debutto in passerella nel gennaio 2019. Anche per la stagione S/S 22 e' la natura ad ispirare la designer romana. Dopo le atmosfere islandesi di 6 mesi fa con Heima, caratterizzata da foglie e funghi, ritorniano nelle amate stnmosfere mediterranee con Pancratium Maritimum - il giglio di mare.

                            

La stampa creata in collaborazione con l'artista Lucamaleonte  impreziosisce testtuti leggeri, freschi e sostenibili come lino, seta e georgette di poliestere riciclato. Non manca il plisse', immancabile 'firma' della stilista, su gonne, top e implapbili trench - un altro caposaldo delle collezioni Caterina Moro. Alla palette di colori neutra, - bianco, sabbia e beige - si affiancano dei colori vivaci, dal lime al bluette ed il lilla. 




Anche la maglieria jacquard in cotone biologico fa capolino in passerella ad accompagnare i tessuti della collezione certificati Waste-mark a sottolineare la sostenibilita' e armonia con l'ambiente che da sempre fa parte del DNA del brand.

July 12, 2021

Roma Fashion Week by Altaroma Luglio 2021. Tendenze, Glamour e Sostenibilita'.

 


Si e' conclusa con successo l'edizione di Luglio 2021 della Roma Fashion Week, organizzata da AltaRoma. Finalmente un'edizione 'in presenza' e che ha potuto sfruttare la bellezza e le potenzialita' degli studi di Cinecitta', sopratutto all'aperto. 

Se infatti gia' lo scorso gennaio la Roma Fashion Week, finito il suo lungo tragitto di riposizionamento, ha dimostrato come trasformare un problema ( lockdown e la pandemia) in un'opportunita' trasferendo  le sfilate in streaming e rendendole visivamente 'screen-friendly', il poter finalmente accogliere di nuovo un pubblico di stampa e addetti ai lavori e usare location esterne ha dato un'ulteriore spinta alla qualita' della manifestazione. Il lavoro di scouting degli scorsi anni, la selezione dei brand che sfilano, che presentano le loro collezioni al Showcase,  lo spazio concesso alle Accademie di Moda e Who Is on Next in collaborazione con Vogue Italia fanno della Roma Fashion Week un punto di riferimento unico nel panorama nazionale.

Nei prossimi giorni andremo in dettaglio nelle collezioni che hanno sflano e nel 'best of'. Con questo breve post volevo sottolineare il definito salto di qualita' che e' stato fatto e incoraggiare tutti a guardare la manifestazione con occhi nuovi ed ad apprezzare sopratutto la piattaforma online Digital Runway su cui guardare e riguardare le sfilate, le foto e leggere i comunicati stampa. Volenti o nolneti il mix di digital e presenza fisica restera' per un bel po', visto che ne beneficiano sia gli addetti i lavori, i brand e la Roma Fashion Week stessa. 

Personalmente spero di poter assistere di persona all'edizione di gennaio 2022 e poter scrivere anche di tutti quei particolari che inevitabilmente sfuggono attraverso uno schermo.

June 18, 2021

Roma Fashion Week Luglio 2021. Digitale a Fisica o Phygital

 

Nonostante le restrizioni e i cambi di regole, negli ultimi 18 mesi la Roma Fashion Week e' cresciuta e migliorata. Non tanto nei contenuti, che sono sempre stati di alta qualita', ma nel format. Infatti la piattaforma digitale creata da AltaRoma non solo ha reso le sfilate fruibili a distanza ma ha aperto la manifestazione a 360 gradi e al mondo. Una piattaforma ben fatta persino migliore di quella di Londra. Inoltre l'aver mantenuto il format delle sfilate, anche senza pubblico, e' stata la decisione vincente. Infatti nonostante i vari esperimenti di presentazioni, video e fashion film tentati da altre fashion week, la classica sfilata e' ancora il mezzo di comunicazione piu' immediato e potente del mood di una collezione.


Per l'edizione estiva di luglio 2021, la Roma Fashion Week fa un ulteriore passo avanti unendo il format digitale con la presenza degli addetti ai lavori, in numero limitato, ma che sono una rinnovata presenza piu' che benvenuta. Infatti ogni settimana della moda e' anche occasione di networking, di nuove conoscenze e scambi creativi in prima persona. Oltre al fatto che che dove c'e' una passerella o un palcoscenico deve anche esserci un pubblico affinche' il format sia veramente completo. C'e' chi la chiama con l'accattivante nome phygital, divertente neologismo, questa nuova modalita'. Io sono molto contento ed orgoglioso che nuovamente la Roma Fashion Week organizzata da AltaRoma stia ancora crescendo e facendo molto meglio di tante altre settimane della moda europee e non.


Io, dal mio canto, mi sintonizzero', in live-streaming o in differita per seguire anche questa edizione estiva e questo blog, come ormai da tradizione, tornera' in vita in occasione della Roma Fashion Week.

March 2, 2021

Heima. Caterina Moro F/W '21. Lusso Quotidiano e Domestico.


Caterina Moro ha creato probabilmente la collezione piu' bella e poetica di sempre del brand. La collezione 'Wood' dello scorso anno rimane una delle mie preferite ma quella mostrata la scorsa settimana l'ha sorpassata. Infatti, la stilista romana ed il suo team, hanno saputo raccontare la collezione A/I '21 e mostrarla con un video-lookbook-sfilata eccellente, da qui tanti altri brand dovrebbero imparare. Prendetevi 7 minuti per guardare la 'sfilata' in fondo all'articolo.


Heima, casa in islandese, e' l'ispirazione della collezione. Un invito a ritrovare quel rapporto familiare con la natura, che nei in questi 12 mesi, a volte e' mancato ed altre e' stato l'unico rifugio concesso al di fuori delle mure domestiche. La natura non son solo circonda i look ma diventa un elemento portante dei capi stessi. Le stampe infatti , create in collaborazione con l' artista Germano Serafini, rielaborano foglie e funghi, come aquerelli, dando un tocco di leggerezza ai capi.


Un altro concetto chiave della collezione e' quello di lusso quotidiano. Capi fatti per essere comodi, indossati tutti giorni ma con cura dei dettagli, sartrilaita' e qualita' dei tessuti. Un'eleganza sussurata che non ha bisogno di mettersi in mostra o gridare.



 

Immancabile e' il plisse', declinato in denim ed organdi nei trench coat - i miei pezzi preferiti-  in jersey e crepe.


Heima e' una di quelle collezioni che va vista e rivista per conglierne tutti i dettagli e il lavoro certosino che si naconde tra le pieghe, gli orli e le cuciture di ongi capo.



February 21, 2021

Maison Luigi Barbone. I Fiori dell' Alta Moda sbocciano alla Roma Fashion Week Febbraio 2021.



La Roma Fashion Week ha definitivamente cambiato identita' ed e' diventata piattaforma di lancio, sostegno e scouting di nuovi brand a tutto tondo. Questo ha significato l'assenza di sfilate di Alta Moda, come e' sempre stato nelle edizioni passate. Maison Luigi Borbone e' l'eccezione che conferma la regola. Un ritorno a sorpresa ed attesissimo che non ha deluso le aspettive, nonostante il format in streaming e a porte chiuse. Infatti se e' complesso riuscire a cogliere il mood e il contenuto di una collezione ready-to-wear a distanza, ancora piu' arduo e' il compito per l'Alta Moda.

Fortunatamente  il modo in cui la sfilata e' stata filmata, il ritmo lento e cadenzato, hanno dato tempo e opportunita' per apprezzare la collezione S/S '21 ' Il fiore che non ho mai colto' di Maison Luigi Borbone. Ad essere sincero, prima di scriverne, ho riguardato il video della sfilata e le foto svariate volte, per rendere giustiza ai capi e al grandissimo lavoro che c'e'  stato dietro. L'essenza dell' Alta Moda infatti e' nei dettagli e nel movimento.


Il fiore e il giardino che il titolo suggerisce sono una suggestione, uno spunto di riflessione sugli ultimi dodici mesi, sui momenti ed occasioni mancate, a causa delle restrizioni della pandemia. Ogni look si sarebbe potuto 'cogliere' l'anno scorso ma e' dovuto rimanere nell'armadio. Con ottimismo, ora, Luigi Borbone invita le donne a vestirsi ed indossare quegli abiti che sono stati messi 'in attesa'.

Popeline di cotone, seta nelle sue molteplici declinazioni (georgette, cady e crepe de chine) sono i tessuti principali delle 22 uscite, punteggiate dai bagliori della maglia crystal net e Swarovsky, diventata negli anni, la firma dello stilista. Camicie, pantaloni a palazzo, alla zuava, gonne-pantalone, abiti mini e maxi creano un giardino ideale in cui ogni fiore e pianta sono unici cosi' come l'individualita' di chi li indossa. 




La magia e' stata creata con maestria in passerella da Luigi Borbone. Ora spero che si traduca in realta' e che le sue clienti storiche e nuove, siano incoraggiate ad andare in atelier per toccare con  mano, provare e indossare la collezione